Partecipazione al Concorso di Spaventapasseri: un tuffo all’interno della cultura contadina del nostro territorio
I ragazzi della scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto Comprensivo di Sogliano hanno aderito con entusiasmo al Concorso di Spaventapasseri indetto dal Museo Renzi di San Giovanni in Galilea realizzando degli spauracchi davvero colorati e originali.
La classe 1°A della scuola primaria di Sogliano ha realizzato uno “spaventapasseri lettore”: assorto nella lettura di un libro e vestito di buste contenenti disegni e pensieri sui libri letti dagli alunni durante l’anno scolastico, lo spaventapasseri attende gli uccelli non per spaventarli ma per invitarli alla lettura.
La Classe 1°A della Secondaria di Sogliano ha dato vita ad uno “spaventagazot” che in realtà non fa paura proprio a nessuno: elegantemente vestito non vede l’ora che i suoi amici corvi gli si posino sulla spalla.
La classe 4°C della scuola primaria di Borghi ha realizzato una spaventapasseri supereroina con il superpotere di proteggere la natura e tutto ciò che la abita.
La classe 5°C della scuola primaria di Borghi ha realizzato un colorato e simpatico spaventapasseri “Clownetto” ispirato al tema del circo, con l’obiettivo di non fare solo paura agli uccellini , ma che far ridere anche chi lo guarda.
La 1°C e la 2°C della Secondaria di Borghi hanno unito le forze lavorando insieme per dare vita ad un eccentrico artista e alla sua piccola e dolce modella, colti proprio durante una sessione di pittura.
Anche la 1°E e la 2°E della Secondaria di Roncofreddo hanno realizzato una installazione di coppia formata da moglie e marito: la classe prima ha realizzato la figura femminile come una vera “azdora” romagnola mentre la classe seconda ha rappresentato un contadino dalla folta barba scura.
Ragazzi e bambini hanno lavorato con passione e impegno e hanno avuto modo di immergersi in un’atmosfera passata ripensando ai nonni e ai bisnonni che, in campagna, costruivano gli spaventapasseri con paglia, stoffa e materiali di recupero.
Sabato 31 Maggio, durante una meravigliosa giornata di sole, presso l’Area Archeologica Pieve Nova a San Giovanni in Galilea, si è tenuta l’esposizione di tutti gli spauracchi e la premiazione del concorso. La giuria, composta dal direttore del Museo Renzi, lo storico Alessandro Giovanardi, l’Assessore alla Cultura di Borghi Genny Bagagli e l’artista e storico dell’arte Massimo Pulini. Quest’ultimo ha sottolineato che “la cultura non è sempre legata ad oggetti rari che stanno dentro ad una teca” e che “lo spaventapasseri è una canzonatura della figura umana e non ha una regola”. Il podio ha visto come vincitore lo spaventapasseri realizzato dalla Secondaria di Borghi seguito in seconda posizione da quello della Secondaria di Sogliano e in terza da quello della Primaria di Sogliano.
All’evento hanno partecipato alcuni alunni accompagnati dalle famiglie ed i docenti per condividere un momento di festosa allegria.